Città barocche del Val di Noto
Vai alla galleryUn territorio meraviglioso, ricco di bellezze artistiche ed architettoniche. Il Val di Noto, inserito dall’Unesco nella prestigiosa World Heritage List, comprende otto città tardo-barocche della Sicilia sud-orientale che, devastate dal terremoto del 1693, furono ricostruite da architetti ed abili scultori locali secondo i canoni stilistici del tempo. Massima espressione del barocco siciliano, questi affascinanti borghi si caratterizzano per il suggestivo intreccio di vicoli, stradine e scalinate, su cui si affacciano imponenti chiese ed eleganti palazzi nobiliari. Tra le località, Noto, il giardino di pietra, è considerata la capitale. Costruita in seguito al sisma ad una decina di km dal sito originale è un autentico capolavoro di scenografia barocca. Si trova invece a Modica il monumento simbolo del Val di Noto: il maestoso Duomo di S. Giorgio che svetta sulla cittadina adagiata come un presepe su due vallate. Altri sorprendenti gioielli barocchi si possono ammirare nei centri di Ragusa-Ibla, la città delle 50 chiese, Scicli, incantevole borgo in continuo fermento artistico e culturale, Palazzolo Acreide, Caltagirone e Militello Val di Catania, fino al centro storico della città di Catania.